Perchè lo facciamo

Il nostro lavoro come nutrizionisti, tecnici, veterinari e allevatori, ci fa vivere nel presente e ci pone ogni giorno nuove sfide da superare. Come professionisti dobbiamo però essere sempre in grado di guardare al futuro, più prossimo in termine di mesi, o anche più lontano in termine di anni. Siamo imprenditori e come tali dobbiamo pianificare le future scelte agronomiche, le future scelte economiche, e siamo chiamati anche a prevedere il mutarsi dei gusti dei consumatori.

Milk The Future vuole aprire una finestra sul futuro del mondo della vacca da latte offrendo spunti di riflessione per migliorare il nostro percorso imprenditoriale.

Con Milk The Future non vogliamo di certo predire il futuro ma vogliamo solamente darci una sbirciatina.

ISCRIVITI QUI: 

Privacy Policy

SPEAKERS

DR.  ENRICO DUBINI

DR.  GIACOMO BISON

DR.SSA  ELENA MONTECCHIO

EDIZIONI  PASSATE

Giovedì 21 Novembre 2024

Montresor Hotel Tower – Via A. Mantegna, 30, Bussolengo (VR)

MilK the future: the next level

Rivivi la seconda edizione di milk the future: innovazione, sostenibilità e nuove prospettive per il futuro del mondo del latte.

Martedì 11 Giugno 2024

Sede Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1 – Reggio Emilia

Strategie alimentari per la riduzione delle emissioni di metano nella bovina (LGGS):
Le soluzioni offerte dai mangimi liquidi
ED&F Man

Progetto “Strategie alimentari per la riduzione delle emissioni ambientali dell’allevamento bovino Liquid_Green_Gas_Solution (LGGS)” realizzato con il contributo del Psr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (misura 16.2.01, Focus Area 3A).

Giovedì 14 Settembre 2023 

Relais Convento, Via Persichello, 9 – Persico (CR)

I EDIZIONE 

Milk the Future nasce con l’obbiettivo di aprire una finestra sul futuro del mondo della vacca da latte, per condividere pensieri e idee nuove, per spronarci a guardare avanti e a fare sempre del nostro meglio con la stessa passione che da sempre ci contraddistingue.